
A Supersano torna Vicoli Vivi
Il vino come pretesto per perdersi nei vicoli, la musica come filo conduttore, il borgo come palcoscenico. A Supersano torna Vicoli Vivi, la rassegna enoculturale che fa della convivialità una bussola e della lentezza un invito. Un evento che spegne cinque candeline e continua a raccontare il Salento più autentico, fatto di calici condivisi, sapori locali e storie da ascoltare a lume di luna.
Tra i vicoli del centro storico di Supersano torna sabato 28 giugno Vicoli Vivi, manifestazione giunta alla sua quinta edizione. Un appuntamento atteso, ma tutt’altro che scontato, che mette insieme vino, cultura, musica e racconto del territorio, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza immersiva. Il tema scelto quest’anno è Tradizioni Future, ossimoro che diventa manifesto di una nuova visione: custodire la memoria, immaginando scenari sostenibili.
Il format è quello collaudato e coinvolgente: oltre 20 cantine del territorio diventano stazioni di racconto e degustazione, ognuna con la sua voce, il suo paesaggio, la sua storia da versare in un calice. Non ci sono solo vini, ma persone che parlano di suolo, di vigne, di scelte agronomiche, di futuro. “Ogni bicchiere è una pagina da leggere”, si dice spesso in questi contesti. A Vicoli Vivi, però, è una pagina scritta a più mani, dove il produttore si fa narratore e il visitatore lettore curioso.
A far da cornice al percorso, lo street food di prossimità: assaggi che celebrano la biodiversità agricola del Salento, preparati da chi ha scelto di restare fedele ai ritmi della terra. Il tutto con una chiave ben precisa: turismo consapevole. Qui non si viene solo per mangiare e bere, ma per conoscere, per fermarsi, per riconoscere un’identità che si rinnova senza inseguire mode.
A dare profondità al racconto, quest’anno anche un talk di apertura che mette a confronto esperti e professionisti del turismo enogastronomico come Dario Stefano, Danilo Beltrante, Giulio Paolo Agnusdei, Pierluigi Scordari, in dialogo con Mario Bolivar Pennelli e Tiziana Protopapa. Parole che trovano immediato riscontro nei calici e nei sapori da degustare qualche minuto dopo, tra un vicolo e l’altro.
E poi c’è la musica. Perché a Supersano la festa non è solo da assaggiare, ma anche da ascoltare. Zingarua, Radio Sound Boy, Salento Rockers, Sam D., insieme ai dj set curati da Francesco Frisotti, Daniele Marzano e Gabriele Legittimo accompagneranno l’evento con ritmi eclettici e danzanti. Gran finale con il concerto dei Sud Sound System, che con il loro inconfondibile stile reggae salentino chiuderanno la serata tra cori, sorrisi e note in dialetto.
